PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA E CONSAPEVOLE
PER UN’IMPRESA ORGANIZZATA
E CONSAPEVOLE
DGR nr. 1010 del 12 luglio 2019 – REGIONE VENETO
Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale
La presente iniziativa persegue, da una parte, l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico attraverso una maggior competitività delle imprese e, dall’altra, di valorizzare il capitale umano e incrementare l’adattabilità dei lavoratori, attraverso l’aggiornamento continuo delle competenze e delle conoscenze strettamente legate a quelli che sono i fabbisogni specifici delle realtà territoriali.
Ogni progetto potrà focalizzarsi su una o più delle seguenti tematiche:
– LEAN MANAGEMENT
Implementare la “gestione snella”, processi fisici e informativi, in un’ottica di miglioramento continuo.
– TECNOLOGIE 4.0 e TRASFORMAZIONE DIGITALE
Accompagnare i cambiamenti organizzativi dettati dall’introduzione delle tecnologie digitali, migliorando la gestione aziendale.
– INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE AZIENDALE
Sostenere processi di internazionalizzazione e di innovazione aziendale attraverso lo sviluppo di alcune competenze tecnico specialistiche (gestione e controllo, marketing strategico, lingue, aspetti doganali e fiscali ecc.).
– COMPETENZE TRASVERSALI E LAVORI IBRIDI
Sviluppare competenze e abilità relative ai processi di pensiero e modalità di comportamento nei diversi contesti sociali, con
un’attenzione ai processi di ibridazione del lavoro.
– ECONOMIA CIRCOLARE
Sostenere la transizione dal modello lineare di economia a quello circolare.
I progetti, di durata non superiore a 12 mesi, devono rispondere ai bisogni delle imprese in relazione alle tematiche sopra evidenziate.
Spese ammissibili FESR
Al fine di aumentare l’efficacia degli interventi programmati, le proposte progettuali possono prevedere la richiesta di un finanziamento anche per le tipologie di spesa a valere sul FESR (VEDI ALLEGATO).
DESTINATARI
– Lavoratori occupati presso imprese operanti sul territorio regionale
– Titolari d’impresa, soci, coadiuvanti d’impresa
– Liberi professionisti e lavoratori autonomi
Possono essere realizzate le seguenti tipologie di progetto:
– progetti monoaziendali, relativi al fabbisogno di una sola impresa
– progetti pluriaziendali, relativi al fabbisogno di più imprese appartenenti allo stesso settore o filiera che condividono uno o più ambiti tematici per il raggiungimento degli obiettivi progettuali e per i quali l’interaziendalità degli interventi formativi previsti verrà considerata elemento premiante.
Periodo di apertura presentazione progetti
-
22 luglio – 16 settembre 2019
-
17 settembre – 15 ottobre 2019
La presente informativa rappresenta uno strumento di analisi delle opportunità possibili del Bando, le quali, grazie all’aiuto/confront con il Consulente, saranno confrontate con le reali esigenze aziendali con lo scopo di definire il Progetto definitivo, nei contenuti, durata, numero di partecipanti.
INFORMATIVA
SPESE AMMISSIBILI AL FESR
AREE TEMATICHE
PER INFORMAZIONI:
formazione@adattaformazione.it
commerciale@adattaformazione.it